Preparare la strategia dei prezzi per la stagione natalizia

Il Natale è un periodo ricco di opportunità e sfide. Scopri come prezzi, campagne e approfondimenti di mercato possono dare forma a risultati più efficaci.

Picture of Nikolaj Lauridsen
Nikolaj Lauridsen
Follow us on social media
Preparing your pricing strategy for the Christmas season

Perché il Natale richiede una strategia di prezzo diversa

Il Natale è uno dei periodi di acquisto più significativi dell'anno, proprio dopo l'intenso Black Friday. Il Black Friday spesso innesca l'impulso delle festività con promozioni accattivanti, mentre il Natale estende la richiesta su più settimane, portando con sé sfide uniche in termini di prezzi, scorte e dinamismo dei concorrenti. Questo è il motivo per cui sviluppare una strategia di prezzo chiara per il Natale è fondamentale.

La maggior parte dei rivenditori sa che la domanda raggiunge il picco tra il Black Friday e Natale, ma pochissimi sono pronti a gestire l'intensità delle azioni della concorrenza. I prezzi cambiano più rapidamente, le scorte si esauriscono velocemente e le promozioni si accavallano, rendendo difficile il monitoraggio. Chi si affida solo all'intuito o a listini statici finisce spesso con risultati inferiori alle aspettative. L'approccio più efficace combina intuizioni storiche con monitoraggio in tempo reale e reporting automatizzati per fare sì che i dati guidino sempre le decisioni.

Il Natale non è solo un periodo di saldi più abbondante. È una stagione con regole proprie. La domanda cresce velocemente da novembre, spinta dalle prime offerte del Black Friday, e si intensifica fino alla settimana prima di Natale. In questo breve arco di tempo, gli acquirenti confrontano più prezzi, cercano promozioni e spesso rimandano gli acquisti finché non trovano l'offerta giusta.

Questo crea due rischi per i rivenditori. Il primo è l'eccessivo sconto, che porta a ridurre i margini su prodotti che si sarebbero venduti comunque. Il secondo è una mancata reazione alle mosse della concorrenza, che porta a una perdita di vendite quando l'interesse del cliente è al massimo. Una strategia di prezzo natalizia deve trovare un equilibrio tra queste pressioni. Dovrebbe proteggere i margini quando possibile, pur mantenendo competitività nelle categorie in cui i clienti sono più sensibili al prezzo.

 

Imparare dai periodi passati

Il punto di partenza migliore per pianificare sono sempre i dati storici. I rivenditori che analizzano i dati dell'anno scorso ottengono preziose informazioni sui prodotti che hanno visto una crescita della domanda, quali categorie hanno generato conversioni e quali sconti hanno davvero fatto la differenza.

Non si tratta solo di numeri di vendita. Analizzare i prezzi dei concorrenti degli anni precedenti rivela il comportamento dei rivali durante la stagione. Hanno lanciato sconti aggressivi presto o mantenuto prezzi stabili fino a metà dicembre? Quali prodotti hanno suscitato le reazioni più marcate tra gli acquirenti?

Quando approfondisci questi modelli, puoi creare strategie di prezzo che anticipano le aspettative dei clienti e prepararle alla pressione competitiva del periodo natalizio. Tutti questi dati sono facilmente reperibili con PriceShape, che in alcuni casi supporta anche la gestione del prodotto al di là della determinazione dei prezzi.

 

Pricing_history

 

Rimanere aggiornati grazie al monitoraggio del mercato

Anche con un piano solido, serve la prontezza per adattarsi rapidamente. Durante il Natale, i concorrenti non restano inattivi. Avviano nuove campagne, aggiustano gli sconti e spesso agiscono con più aggressività del previsto.

Qui entra in gioco il monitoraggio della concorrenza. Tracciando in tempo reale prezzi e promozioni dei concorrenti, saprai esattamente quando intervenire. Se un concorrente riduce improvvisamente il prezzo di un articolo di successo, i dati ti avvertiranno prima che le vendite calino. Se un concorrente esaurisce lo stock, avrai l'opportunità di attirare traffico extra.

Con dashboard e dati competitivi aggiornati in tempo reale, non dovrai più fare ipotesi su cosa accade sul mercato. Tu e il tuo team avrete una visione d'insieme chiara e potrete adattare le campagne con fiducia.

La reportistica automatizzata: un aiuto prezioso

Natale non è il momento per controlli manuali infiniti. Prezzi, livelli di stock e campagne si modificano troppo rapidamente. La reportistica automatizzata è diventata una funzione indispensabile per i team che vogliono mantenere il controllo.

Impostando report giornalieri o settimanali, avrai sempre una visione aggiornata sui prezzi dei concorrenti, i livelli di stock e l'attività delle campagne. Questi report programmati allineano il tuo team e indicano se le tue campagne natalizie sui prezzi stanno seguendo la giusta direzione.

Qui, l'automazione non riguarda solo il risparmio di tempo. Ti permette di essere reattivo durante le settimane di shopping più intense, quando anche piccoli ritardi nell'adeguamento dei prezzi possono avere grandi impatti su vendite e profitti.

 

Strategie di prezzo specifiche per campagna

Le campagne natalizie funzionano meglio quando sono strutturate su obiettivi chiari anziché su sconti indiscriminati. Qui entra in gioco il prezzo della campagna. Invece di abbassare i prezzi in modo indiscriminato, definisci una strategia a tempo limitato per prodotti selezionati, legata alle tue promozioni festive. Questo crea urgenza, dà al tuo team marketing un messaggio focalizzato e protegge i margini su prodotti che non hanno bisogno di essere scontati.

Spesso, mantenere stabili i prezzi è più sensato che scontare articoli molto richiesti con una disponibilità limitata. Gli sconti mirati possono essere efficaci per categorie a lento movimento o quando i concorrenti lanciano campagne aggressive. Un'altra opzione è creare pacchetti o set regalo che aggiungono valore senza iniziare una gara al ribasso sui prezzi.

Puoi anche adottare un approccio più tattico su Google Shopping, concentrando le offerte su prodotti dove il tuo posizionamento dei prezzi è già favorevole. Così ti assicuri di apparire nelle aste giuste, attrai clic su articoli a prezzi competitivi e migliori il ROAS, evitando di sperperare budget su prodotti troppo costosi per convertire. Se vuoi approfondire questa tattica, visita la nostra pagina sull' ottimizzazione del marketing in Google Shopping.

Esempi di strategie adattive

Puoi avviare una campagna "20% di sconto sugli accessori" per attrarre i cacciatori di offerte mantenendo i prodotti premium al prezzo pieno. Un altro approccio è usare i prezzi della campagna per eliminare le scorte dell'anno passato prima di Natale, promuovendo allo stesso tempo i nuovi arrivi a un prezzo più forte. La chiave è restare flessibili e allineare ogni campagna al comportamento del mercato e agli obiettivi di profitto.

Se vuoi esplorare più a fondo il funzionamento pratico di questo approccio, puoi leggere la nostra guida completa sulla strategia di pricing delle campagne.

 

Second-cheapest  pricing

Porta la tua strategia di prezzo al livello successivo

La pricing dinamica ti aiuta a rimanere competitivo, a proteggere i margini e a reagire ai cambiamenti del mercato. Scopri come le strategie di prezzo intelligenti di PriceShape ti offrono la flessibilità di adattare le campagne e vincere durante le stagioni di punta come il Natale.

Strategie di prezzo

 

 

Bilanciare sconti e profitto

Dicembre spesso porta con sé la tentazione di lanciare campagne di sconti ampie su tutto il catalogo. Questo può generare vendite a breve termine, ma anche ridurre i margini e rendere le promozioni meno incisive. Un approccio più bilanciato è utilizzare informazioni sulle prestazioni dei prodotti per decidere quali articoli devono servire da catalizzatori di sconto e quali possono mantenere un prezzo più forte.

Un metodo efficace è utilizzare prodotti che definiamo "apri-carrello". Questi prodotti di richiamo sono scontati più aggressivamente per attrarre clienti e incoraggiarli a iniziare a riempire i carrelli. Catturi così l'attenzione senza compromettere la redditività dell'intero catalogo, abbinando questi prodotti a quelli ad alta richiesta o esclusivi che mantengono un prezzo più alto. Puoi scoprire di più su come funziona in pratica nella nostra guida completa sulla strategia di apertura del carrello.

L'equilibrio che trovi influenza anche il modo in cui i clienti percepiscono il tuo marchio. Gli sconti elevati possono incrementare le vendite, ma rischiano di segnalare un valore inferiore se applicati in modo troppo ampio. Un piano di campagna ponderato comunica competitività e stabilità, mantenendo intatta la redditività.

 

Trasformare gli acquirenti natalizi in clienti abituali

La storia non finisce il 24 dicembre. Molti rivenditori concentrano tutte le loro energie nell'incrementare le vendite durante le festività, ma dimenticano che la corsa al Natale porta con sé un'ondata di nuovi clienti. Trasformare questi acquirenti occasionali di regali in acquirenti abituali è una delle opportunità più significative della stagione.

I rivenditori che pianificano campagne di gennaio sfruttano questo valore. Le vendite di liquidazione post-festività, le offerte fedeltà e le campagne di follow-up mirate estendono i rapporti con i clienti. Abbinando una strategia di prezzi natalizi alla fidelizzazione dei clienti a lungo termine, è possibile ottenere molto più di un semplice fatturato stagionale. Inizia a creare lo slancio per l'anno a venire.

 

Price strategy campaign

Prepara oggi stesso la tua strategia di prezzi natalizi

La vendita al dettaglio a Natale è definita dall'intensità. I concorrenti cambiano i prezzi costantemente, i clienti sono più esigenti e la pressione sui margini è più alta che in qualsiasi altro periodo dell'anno. I rivenditori che hanno successo sono quelli che considerano la strategia dei prezzi natalizi come una disciplina fondamentale.

Analizzano le stagioni passate per stabilire aspettative realistiche. Monitorano il mercato e i marketplace per restare un passo avanti rispetto ai concorrenti. Si affidano a report automatizzati per prendere decisioni più rapide e intelligenti. Ancora più importante, bilanciano campagne aggressive con la redditività, in modo che il successo venga misurato non solo in termini di volume ma anche di margine.

Il periodo delle feste è sempre impegnativo, ma offre anche le opportunità più significative. Inizia a prepararti ora se vuoi competere con forza, proteggere la redditività e mantenere lo slancio nel nuovo anno.

Prova subito una prova gratuita di PriceShape e scopri come una politica dei prezzi intelligente e dinamica può rendere questo il tuo miglior periodo natalizio di sempre.

 

Nikolaj Lauridsen_Customer Success

 

FAQ

Perché è importante una strategia di prezzi natalizi?

Il periodo delle feste è uno dei più competitivi dell'anno. I prezzi cambiano rapidamente, le scorte si esauriscono più velocemente e le promozioni si sovrappongono su tutti i canali. Una chiara strategia di prezzi natalizi ti aiuta a proteggere i margini sugli articoli più richiesti, a reagire più velocemente alle campagne della concorrenza e a concentrare gli sconti dove hanno il maggiore impatto.

In che modo il software di definizione dei prezzi può aiutarti durante il periodo natalizio?

Il software di determinazione dei prezzi ti fornisce informazioni di mercato giornaliere quando ne hai più bisogno. Invece di controllare manualmente i siti dei concorrenti, riceverai report programmati che mostrano le variazioni di prezzo, i livelli di stock e l'attività della campagna sull'intero assortimento. In questo modo è più facile rimanere competitivi ed evitare errori costosi durante le settimane più impegnative dell'anno.

Quale ruolo giocano i dati storici nella pianificazione natalizia?

Rivedere le stagioni precedenti aiuta a prevedere cosa accadrà quest'anno. I dati storici mostrano quali prodotti hanno registrato un picco di domanda, come si sono comportati i concorrenti con gli sconti e quali campagne hanno prodotto i risultati migliori. Imparando dagli schemi passati, puoi preparare strategie più intelligenti per le settimane che precedono Natale.