La strategia definitiva per il Black Friday strategie: 6 passaggi verso il successo
Ti senti pronto per il Black Friday? Perché anche se il calendario segna ancora settembre, dovresti già iniziare a pensare al Black Friday.
Ti senti pronto per il prossimo Black Friday? Anche se è ancora settembre, non è mai troppo presto per iniziare a pensare e pianificare il più grande evento di shopping dell'anno. Per aiutarti a sfruttare al meglio il Black Friday, abbiamo raccolto sei passaggi fondamentali per assicurarti di avere tutte le informazioni e le strategie necessarie prima che arrivi il grande giorno.
Perché il Black Friday è importante per te?
Si potrebbe sentire dire che il Black Friday è ormai un lontano ricordo, ma i dati dipingono un quadro diverso, soprattutto per le aziende di e-commerce. Nonostante si parli di un suo declino, il Black Friday continua a crescere, soprattutto online.
Demandsage presenta alcune interessanti statistiche sugli acquisti del Black Friday basate sui dati del 2024 e del 2025. Oltre il 60% dei consumatori inizia a cercare offerte per il Black Friday già a ottobre o novembre, il che significa che le tue promozioni devono essere visibili molto prima dell'evento stesso. Quando arriva la settimana, il prezzo è il fattore più importante per il 74,9% degli acquirenti, rendendo i prezzi competitivi il principale fattore di conversione.
Il potenziale di vendita è altrettanto chiaro. Solitamente le vendite online raddoppiano durante la settimana del Black Friday, con un aumento del 122-125% rispetto a una settimana normale. In Europa, quasi la metà dei consumatori (46%) ha effettuato un acquisto online durante il Black Friday, sottolineando quanto sia significativa l'opportunità per i rivenditori e-commerce.
Per le aziende, questo conferma una cosa: una strategia vincente per il Black Friday dipende dalla preparazione anticipata, dall'avvio con prezzi competitivi e dall'indirizzare il budget verso i canali giusti, come Google Shopping e le campagne sui social media.
Oltre il 60% dei consumatori cerca offerte per il Black Friday già a ottobre o novembre.
Il prezzo è il fattore di acquisto più cruciale per il 74,9% dei consumatori durante la settimana del Black Friday.
Le vendite online in genere raddoppiano durante la settimana del Black Friday rispetto a una settimana media, aumentando dal +122% al +125%.
I dati provenienti dall'Europa mostrano che il 46% dei consumatori ha effettuato un acquisto online durante il Black Friday.
I dati sono il tuo superpotere
La sezione precedente mostra che i dati sono la tua stella polare nel processo decisionale strategico. In vista del Black Friday, il tuo ruolo prevede l'utilizzo di dati storici per raccogliere informazioni preziose. Ciò significa esaminare attentamente le performance del Black Friday passato, studiare le principali tendenze di vendita, e identificare i prodotti che hanno avuto più successo tra i tuoi clienti. Inoltre, una stretta collaborazione con i team di marketing, acquisti e vendite è essenziale per decifrare le tendenze di mercato e allineare di conseguenza le offerte.
Creare un quadro strategico efficace
Una strategia efficace per il Black Friday implica la combinazione attenta di gestione dell'inventario, selezione dei prodotti e sforzi promozionali. Il tuo obiettivo è garantire operazioni senza intoppi, offrire offerte interessanti e migliorare l'esperienza del cliente. In questo caso, la partnership con PriceShape diventa beneficiosa.
PriceShape è uno strumento che fornisce prezzi dinamici e informazioni analitiche. Nel contesto del Black Friday, PriceShape garantisce un vantaggio competitivo fornendo dati di mercato in tempo reale e autorizzandoti a prendere decisioni informate sull'allocazione corretta della tua spesa di marketing su Google Shopping. Puoi posizionare strategicamente le tue offerte per attrarre acquirenti allineando i tuoi prezzi alle tendenze di mercato prevalenti. Inoltre, le intuizioni basate sui dati di PriceShape aiutano a identificare prodotti ad alto potenziale per una promozione efficace su Google Shopping, garantendo un'allocazione ottimale delle risorse.
Assegna correttamente il tuo budget di marketing su Google Shopping
Il Black Friday è forse ilgiorno finanziariamente più impegnativo per la pubblicità. Pertanto, è fondamentale sviluppare un approccio strategico per l'allocazione del tuo budget di marketing per questa occasione specifica. Sarebbe semplice poterti consigliare la strategia perfetta per il tuo business, ma purtroppo non esiste una soluzione universale.
Puoi iniziare con "teaser" anticipati delle tue offerte, sfruttando il vantaggio economico nelle settimane precedenti all'evento. Tuttavia, mantenere la rilevanza su un lungo periodo può essere complicato, e i concorrenti possono rapidamente replicare e reagire alle tue campagne. Avvicinandosi al Black Friday, i costi del marketing digitale solitamente aumentano.
→ Articolo correlato: Usa i prezzi delle campagne per proteggere i margini e migliorare le prestazioni
PriceShape può fornire dati che ti aiutano a destinare questo budget in modo più efficace. I dati ti guidano nell'individuazione dei prodotti di punta, garantendo che i tuoi investimenti pubblicitari offrano il massimo riscontro, specialmente su Google Shopping. È anche possibile lanciare campagne dinamiche come "fino al 50% di sconto", dove non ogni prodotto ha stesso sconto, ma ciascuno è prezzato per incontrare un margine obiettivo. Questo è l'ideale per una strategia del Black Friday su prodotti specifici.
Utilizza una strategia apri-carrello per ottimizzare il tuo budget su Google Shopping.
Una strategia intelligente per il Black Friday non implica scontare l'intero assortimento. Piuttosto, concentrati su una manciata di prodotti ad alto impatto, che chiamiamo apri-carrello, che attirano traffico e spingono i clienti ad aggiungere più articoli al carrello. Questi prodotti devono avere un forte potenziale di conversione e margini robusti, per portare acquirenti senza diminuire la redditività.
Google Shopping premia i prezzi competitivi su prodotti chiave, aumentando la visibilità e diminuendo i CPC per le tue campagne. Combinando una strategia apri-carrello con strategie di prezzo dinamiche, assicuri che solo i prodotti giusti ottengano un vantaggio di prezzo, mentre il resto del tuo assortimento resta protetto nei margini.
→ Articolo correlato: Usa gli apri-carrello per aumentare le conversioni e proteggere i margini
Passaggio 1 - Valuta le prestazioni del Black Friday dello scorso anno
Analizzare le performance del tuo sito prima del Black Friday ti offre intuizioni su successi e sfide affrontate. Analizza le vendite sul marketplace, la spesa di marketing, l'assortimento dei prodotti, i prezzi, i profitti, la logistica e il personale. Fare un'analisi completa aiuta a identificare le aree di miglioramento, come articoli popolari che vanno esauriti rapidamente, e rivedere le prestazioni dei prodotti e il pricing.
Per analizzare i dati storici, assicurati di raccogliere e ordinare tali dati. Questa operazione può risultare complessa e richiedere tempo. PriceShape può assisterti nella gestione di tutti i dati rilevanti necessari per formulare le giuste strategie durante l'anno. Possiamo fornire dati storici a partire dal primo giorno in cui diventi nostro cliente. Devi iniziare a raccogliere dati storici pertinenti già adesso, per avere al tuo fianco informazioni utili nella tua strategia del Black Friday.
Passaggio 2 - Definisci obiettivi di vendita e guadagni
Stabilisci obiettivi chiari per le vendite e i guadagni del Black Friday. Questi obiettivi fungono da parametri di riferimento per valutare le tue prestazioni e assicurarti di essere sulla strada giusta per raggiungere le tue ambizioni. Definisci in modo chiaro i tuoi obiettivi di fatturato e guadagno. Stabilire obiettivi definiti aumenta le possibilità di successo. Assegnare un responsabile a ciascun obiettivo è un'ottima idea per garantire responsabilità e controllare l'andamento. Ricorda, raggiungere questi obiettivi richiede diversi passaggi e la collaborazione di vari membri del team, così potrai prepararti per un Black Friday vincente.
Passaggio 3 - Attua una strategia di esecuzione delle vendite
Per raggiungere gli obiettivi del Black Friday hai bisogno di un piano di azione chiaro. Inizia suddividendo i tuoi obiettivi in categorie praticabili, come fornitori, campagne e prezzi. Utilizza i dati storici del passaggio 1 per guidare le tue decisioni, assicurandoti che ogni azione sia basata su fatti, e non su supposizioni.
È qui che le solide strategie di prezzo fanno veramente la differenza. Identifica quali prodotti devono essere promossi come "attira clientela" o "generatori di traffico", quali dovrebbero essere combinati per aumentare il valore del carrello e quali devono essere protetti per mantenere i margini. Con PriceShape, puoi confrontare i prezzi dei concorrenti in tempo reale e regolarli automaticamente, assicurandoti di rimanere competitivo senza sacrificare i profitti.
L'implementazione si estende oltre la semplice determinazione dei prezzi. Collabora con i fornitori in anticipo per garantire le scorte e negoziare i termini, e coordina il marketing affinché promozioni, campagne e pubblicità seguano gli stessi obiettivi generali. Quando questi elementi si integrano, il tuo piano del Black Friday diventa una strategia coesa anziché una serie di iniziative slegate.
Passaggio 4: automatizza il processo di determinazione dei prezzi
Modificare i prezzi può essere dispendioso in termini di tempo, specialmente durante i periodi di alta domanda come il Black Friday. Gli aggiornamenti manuali aumentano anche il rischio di errori. Uno strumento come PriceShape può offrire soluzioni di pricing automatizzato e rendere questo processo più snello. Automatizzando il pricing, puoi dedicare tempo a determinare i prezzi ottimali utilizzando i dati storici, creando strategie e regole di prezzo per classificare i prodotti garantendo che abbiano il giusto valore.
Passaggio 5: sviluppa un piano di marketing strategico
Un marketing efficace per i prodotti è cruciale, soprattutto durante il Black Friday. Con un livello di competizione così alto, è essenziale promuovere i tuoi prodotti in modo strategico. Per un'azienda di e-commerce, l'allocazione del budget di marketing comprende anche l'analisi di Google Shopping? In questo caso, dovrai investire tempo e risorse per decidere quali prodotti performano meglio e adattare di conseguenza il tuo budget di marketing.
PriceShape può aiutarti a identificare questi prodotti ad alte prestazioni, massimizzando l'efficacia delle tue attività di marketing. Possiamo ottimizzare il tuo feed di Google con dati sui prezzi, permettendoti di concentrare il tuo budget sui prodotti where la tua strategia di prezzo è ottimizzata per competere, anziché sprecarlo su prodotti meno competitivi.
Passaggio 6 - Piano B per l'imprevisto
Black Friday e Cyber Week sono eventi critici per le aziende di e-commerce. I consumatori si aspettano offerte straordinarie e un'esperienza d'acquisto fluida. È cruciale avere un piano di emergenza per affrontare eventi inaspettati. Prevedere le sfide potenziali e creari un piano per affrontarle ti aiuterà quando arriverà il momento. È saggio delegare le responsabilità nella tua squadra per assicurarti che tutti sappiano gestire le diverse situazioni. Considera scenari come guasti di sistema, traffico web intenso, problemi con i metodi di pagamento, assenze del personale o la necessità di più scorte. Questo ti prepara al peggiore scenario possibile, garantendo i migliori risultati.
Implementando PriceShape ora, otterrai un vantaggio competitivo significativo per il Black Friday. Raccogli dati preziosi per informare il tuo processo decisionale e impostare strategie e obiettivi informati dai dati. Con un piano solido, puoi anche goderti i festeggiamenti del Black Friday assieme alla tua azienda.
Ricorda, la preparazione è la chiave per una strategia vincente nel Black Friday. Start early, analizza i risultati passati, formula obiettivi, ottimizza l'esecuzione delle vendite, automatizza la determinazione dei prezzi, crea un piano di marketing e preparati agli imprevisti. Con questi passi, sarai ben posizionato per un Black Friday di successo.